Ilhan Kyuchyuk
Ilhan Kyuchyuk è membro del Parlamento europeo dal 2014, rappresenta il Movimento per i diritti e le libertà dalla Bulgaria ed è copresidente del partito ALDE.
E’ membro delle Commissioni Affari Esteri, Trasporti e Turismo, nonché delle Commissioni Affari Legali. Ricopre anche la carica di Primo Vicepresidente della Delegazione presso la Commissione parlamentare mista UE-Turchia e membro supplente della Delegazione per le relazioni con la Penisola Araba.
D: Perché ha deciso di partecipare alla Conferenza Plenaria?
R: La verità è che le istituzioni dell’UE non hanno subito grandi riforme dal Trattato di Lisbona, più di dieci anni fa. La partecipazione dei cittadini ai processi politici è ancora limitata e piuttosto sporadica. Spesso è necessario intraprendere azioni al di fuori dei trattati dell’UE per adattarsi alle nuove realtà. L’Unione europea di oggi non è completamente attrezzata per il mondo del 21° secolo. Allo stesso tempo, la gestione della crisi COVID a livello dell’UE ci ha mostrato la via da seguire per il futuro dell’integrazione europea. Come cittadino europeo, voglio vedere un’Unione forte, in grado di agire rapidamente in un’ampia gamma di settori politici, che vanno dalla politica sanitaria e ambientale alla difesa e alla migrazione. Tutto questo ci obbliga a ripensare e cambiare il rapporto dell’Europa con i suoi cittadini: è un dibattito difficile ma necessario.
D: Su quali argomenti ti concentrerai?
R: Il focus del mio lavoro sarà su un’Europa più forte nel mondo. Negli ultimi anni, l’UE ha vissuto diverse crisi esistenziali, come il collasso finanziario del 2008, la crisi migratoria del 2014, il referendum sulla Brexit nel 2016 e ora la pandemia di COVID, che hanno ostacolato la costruzione di un’Europa più forte. Dall’altro, abbiamo assistito a un approccio nazionale individuale e a una cronica incapacità di prendere decisioni collettive su temi strategici: sulle politiche estere, sanitarie e migratorie, ad esempio. A questo proposito, spero che con la Conferenza sul futuro dell’Europa si possa cambiare il modo in cui vengono prese le decisioni in seno al Consiglio europeo. Sostituire il principio dell’unanimità con una maggioranza qualificata sulle questioni di politica estera e di difesa renderà l’UE un attore molto più efficace, prevedibile e solido sulla scena mondiale. Naturalmente, anche la trasformazione digitale e verde sono una priorità assoluta per la prima metà di questo secolo e, se vogliamo liberare il nostro potenziale e diventare competitivi nel contesto economico internazionale in rapida evoluzione, dobbiamo prendere decisioni importanti per il futuro.
Commenti recenti